Italiano
La Piazza

Un Fiume di Speranza e Nonviolenza: La Marcia Perugia Assisi 2025

La giornata di domenica 12 ottobre 2025 ha visto un fiume di persone riversarsi sulla strada tra Perugia e Assisi, animate da un unico, potente desiderio: la Pace nel mondo. La Marcia Perugi Assisi per la Pace e la Fraternità, il cui motto quest'anno è stato "Imagine all the people", si è confermata un evento di straordinaria risonanza, un vero e proprio simbolo civile e morale.

Anche noi de La Piazza Guesthouse di Ancona abbiamo seguito con il cuore l’onda umana che ha attraversato l'Umbria, ispirata da un’eredità di nonviolenza che affonda le sue radici nella storia italiana.

Aldo Capitini e le Radici della Nonviolenza

Per comprendere l'anima profonda di questa Marcia, bisogna risalire al 1961, quando fu ideata e promossa per la prima volta da Aldo Capitini. Filosofo, antifascista e strenuo sostenitore della nonviolenza in Italia, Capitini non immaginò una semplice processione o un corteo di partito.

La sua visione era più radicale: dare vita a un'azione popolare, pacifica e inclusiva, che utilizzasse il metodo nonviolento come strumento di lotta e di cambiamento. Un cammino che unisse idealmente la sua Perugia con Assisi, richiamando l'esempio di San Francesco, "il santo italiano della nonviolenza".

La Marcia di Capitini introdusse in Italia il pacifismo attivo, un impegno che non è passivo ottimismo, ma una continua e ferma battaglia per un mondo più giusto e senza guerra.

La Forza della Fraternità: Decine di Migliaia in Cammino

Questa eredità nonviolenta si è rinnovata con forza il 12 ottobre 2025. Decine di migliaia di persone – giovani, famiglie, studenti, associazioni – hanno riempito i 24 chilometri di percorso, dai Giardini del Frontone di Perugia fino alla Rocca Maggiore di Assisi.

L'immagine della folla unita dietro lo striscione della Fraternità e la bandiera della pace è l’espressione più alta del desiderio popolare di trovare alternative al conflitto. Questa non è stata solo una manifestazione, ma un atto concreto di speranza, in cui ogni passo ha simboleggiato la volontà di costruire la pace giorno per giorno. I partecipanti, camminando, hanno dato gambe e voce a quel "sogno antico e moderno di una società fraterna" che Capitini aveva prefigurato.

La Piazza di Ancona e l’Impegno per l’Accoglienza

Il messaggio di nonviolenza e fraternità risuona forte anche qui, nel cuore della Riviera del Conero. A Ancona, noi di La Piazza Affittacamere, crediamo fermamente nel valore dell'accoglienza, del dialogo e della costruzione di una comunità pacifica e aperta.

Vedere che i nostri ospiti provengono da ogni angolo del pianeta Terra, ci rende piacevolmente sorpresi e felici.

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti: la vostra energia ha illuminato una giornata intera, dimostrando che, citando Capitini, "se tutti i cittadini del mondo partecipassero a una manifestazione della pace, la guerra sarebbe destinata a scomparire dalla faccia della Terra”.

La Piazza

Via San Martino, 21 - Ancona (AN) - Indicazioni stradali

| | WhatsApp

P.I. 02985650429

Codice identificativo nazionale IT042002B49QBC8E77

Codice identificativo regionale 042002-AFF-00153

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it